top of page
Cerca

D.U.V.R.I., quando deve essere fatto?

  • Immagine del redattore: Fabio Furiani
    Fabio Furiani
  • 22 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

operai con casco di protezione giallo
Quando è obbligatorio il DUVRI

Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.), è un documento che analizza e descrive la corretta gestione della sicurezza durante le attività in appalto, secondo quanto riportato nel D.Lgs. 81/2008 deve contenere le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze.


Il DUVRI deve essere redatto, ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008, dal Datore di Lavoro Committente che anche se non espressamente indicato potrà farsi assistere nella stesura dal RSPP.

In capo al condominio (datore di lavoro), è imposto l'obbligo di cooperazione e coordinamento; anche nel caso di non sussistenza di rischi da interferenze va rimarcato l'obbligo di coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori informandosi reciprocamente.

pertanto assumendo appunto l'amministratore condominiale sia la veste di committente che quella di datore di lavoro, vanno rispettati gli obblighi sopra citati sia fra i lavoratori del committente e quelli delle ditte appaltatrici sia dei lavoratori delle ditte appaltatrici fra di loro.

In caso di assenza di lavoratori dipendenti che prestino attività lavorativa per conto del condominio, l'amministratore non essendo Datore di Lavoro non è tenuto ad ottemperare alle disposizioni dell'art. 26 del D.Lgs ed in particolare non è tenuto ad elaborare il DUVRI .

 
 
 

Comentários


bottom of page